Villanueva de Algaidas, is a recognised overnight stop off as part of the walk from Malaga to Cordoba known as Camino Mozarabe de Santiago.
We have had 1 couple stay with us for a couple of nights who did this section of the walk. They had walked many routes over the years - there are many throughout Spain as part of the old pilgrimage routes heading to Santiago de Compostela.
You never know, if you complete the Camino Mozarabe, you may get the bug to tackle another section next year. It is quite addictive and a great way to see the landscape, architecture, challenge yourself and stay for a few nights in different areas.
Spring or Autumn are the ideal seasons to hike the route. Summer is far too hot!
March/April or October/November would be perfect as not too cold nor hot.
You can read the full route of the pilgrimage walk Camino Mozarbe de Santiago on my blog here https://www.casaruralolivares....
A nord-est della regione di Antequera si trova Villanueva de Algaidas a Malaga. In un paesaggio costituito principalmente da colline e crinali che ospitano uliveti e campi di cereali. Le sue origini risalgono al XVIII secolo, quando gli edifici che iniziarono a sorgere intorno al convento francescano formarono un villaggio.
Il convento francescano e il gruppo di grotte dell'Eremo mozarabico si trovano a 15 minuti a piedi dalla casa. Scavato in pietra arenaria e datato tra il IX e il X secolo.
Questo gruppo di grotte sarà servito come punto di riferimento per la popolazione mozarabica, cioè per i cristiani che durante il Medioevo vivevano in territorio arabo in quella che oggi è la regione nord-orientale di Malaga.
In effetti, nella zona doveva esserci un numero significativo di mozarabi, dato che questo elemento è stato studiato come uno dei fattori chiave per cui Omar Ibn Haffsun trasformò questo territorio (soprattutto le Cuevas de San Marcos e le fortezze di Archidona) in uno dei suoi punti di riferimento durante la rivolta contro gli Omayyadi nel IX secolo.
Il convento francescano e il gruppo di grotte dell'Eremo mozarabico
Accanto al complesso conventuale si trova l'accesso al GR-7 E-4, un sentiero di lunga percorrenza di carattere europeo che va da Atenas a Tarifa e che attraversa la regione da nord a sud. Il tratto a cui si accede da quest'area corre parallelo al torrente Bebedero, affluente del fiume Genil, che da qui in poi viene ribattezzato Burriana. A poca distanza si trova il Ponte Vecchio, una struttura in pietra di epoca tardo-medievale, che serviva da comunicazione per i centri abitati di La Rincona e La Atalaya. La sua costruzione inizia in una sezione scavata nella roccia per proseguire con conci di roccia provenienti da una cava vicina.
L'intero tratto è incorniciato da un magnifico bosco con abbondanti specie di alberi fluviali come pioppi e olmi. Buona parte del tratto del GR-7 E-4 tra Cuevas Bajas e Villanueva de Algaidas corre parallelamente al torrente Burriana prima di risalire fino al quartiere di La Atalaya, da dove si scende per un sentiero fino al ponte medievale e da lì al convento per proseguire lungo un altro sentiero fino al nucleo urbano. Sempre in questa zona è possibile collegarsi al percorso PR-A-129 che attraversa diversi punti del comune di Villanueva de Algaidas.
Miguel Ortiz Berrocal (1933-2006)
Si può vedere una scultura nella piazza del paese, circondata da sedute, che si chiama El Torero ed è una delle tante opere di un figlio di Villanueva de Algaidas.
Berrocal studiò alla Facoltà di Scienze Esatte di Madrid (matematica, fisica, ecc.), come tappa obbligatoria per accedere all'architettura. Contemporaneamente frequentò la scuola di Belle Arti, dove divenne discepolo di Ángel Ferrant e, in seguito, del ceramista Pierre Canivet a Parigi.
Berrocal creò opere basate su principi matematici, fisici e scientifici. Le sue opere sono
Tra il 1954 e il 1964 ha vissuto e lavorato tra Roma e Parigi, stabilendosi infine a Verona, in Italia, fino al 2004, quando è tornato in Andalusia per costruire il suo Studio-Laboratorio e supervisionare la costruzione del suo Museo.
Le opere di questo artista di fama internazionale si trovano nei più importanti musei, oltre che in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Per saperne di più: Berrocal